Un po' di Elliott su btcQuando qualcuno parla della teoria delle onde di Elliott, gli altri ridacchiano e spesso danno per scontato che siano fesserie. Il grafico settimanale di Bitfinex è leggermente diverso rispetto a bitstamp e binance (btcusdt) per citarne due a caso, l'indice blx poi aumenta l'incertezza quando si va a guardare il mese tra Agosto 2023 e Settembre 2023. Perché? Per il fatto che i minimi sono diversi su ogni exchange, quindi se si vogliono fare i calcoli delle onde guardando solo questi garfici, non si può avere certezza di quando ha fatto il minimo.
Io però me la sono studiata bene e ho visto che su bitfinex il minimo dell'onda 2 corrisponde con una candela importante che ha chiuso una sessione ribassista in doppia cifra, prendendo per buona questa ipotesi ho potuto procedere al calcolo. Lo scrupolo me lo sono fatto perché nella teoria di Elliott la seconda ondata impulsiva ovvero l'onda 3, non è mai la più piccola(in ampiezza o in lunghezza temporale), ergo non può essere più piccola della 1 e nemmeno della 5 che al momento sembra costruire un'estensione.
Ho messo un punto interrogativo alla quinta ondata perché potrebbe continuare come potrebbe chiudersi oggi. Se ho indovinato, la mia ipotesi è che siamo nella fase finale di un ciclo primario e queste onde intermedie sembrano confermarlo.
Il pattern delle onde di Elliott di solito si vede sempre alla fine, però qui è evidente come i cicli rialzisti abbiano avuto correzioni molto forti e lunghe(cicli estremizzati), di cui ho parlato più volte, ciò denota un cambiamento negli attori principali di questo mercato. Per chi è convinto che Elliott non funzioni su btc, non posso farci nulla, lo posso solo esortare a spulciare le mie analisi, dove ho dimostrato che su ciclo decennale e anche primario, le ondate sono perfettamente visibili e corrispondenti alle caratteristiche che il pattern richiede per considerarle valide.
Onda di Elliott
ETH in linea verso 5500ETH rimane ancora ben allineato al progetto di onde rialziste con Elliott Waves che ho presentato qualche settimana fa.
Nonostante la parte debole di breve periodo abbiamo assistito ad un flusso in-flow sugli ETF da record.
Se la proiezione è corretta, come lo spero, allora potremmo vedere 5500 nei prossimi mesi.
Naturalmente potrebbe essere pure un conteggio sbagliato... il futuro non lo conosce nessuno al mondo... possiamo solo comportarci di conseguenza e preparare gli scenari con una forte attenzione al risk management... solo così possiamo diventare dei bravi trader.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
LINKUSDT: A-B-C Corrective Roadmap After Recent Local HighBuonasera a tutti!!
Hello everyone,
sharing my technical analysis on LINKUSDT's current corrective structure following the recent impulse wave that set a new local high (and quarterly high).
## The Analysis
After completing an extended Wave 3, which broke the previous August 13th high and pushed the price towards the $27 mark, LINK has entered a classic A-B-C corrective phase.
Wave A: This first leg down appears to be completing its internal Zigzag (5-3-5) structure. The natural target for this initial bearish impulse lies within the key support zone of $23.4 - $23.5. The price has already reacted near $23.6, suggesting the local bottom is close.
Wave B: Once Wave A is complete, a corrective bounce is expected. The most probable target for this Wave B relief rally is the resistance area around $25.4, which aligns perfectly with the 0.618 Fibonacci retracement of Wave A.
Wave C: After Wave B concludes, the final leg of the correction, Wave C, should follow. The projected target for this wave, based on a 1.0x extension of Wave A, is the strong support level at $22.48.
## A Potential Trading Strategy
Based on this Elliott Wave map, a potential trading plan could be:
Wait for Wave A to Complete: Avoid opening new short positions now that the target for Wave A is near.
Trade the Wave B Bounce: Look for a conservative long entry upon confirmation that Wave B has started, placing a Stop Loss below the Wave A low (e.g., below the $23.7 support).
Trade the Wave C Decline: Take profit on the long position near the Wave B target (~$25.4) and, upon signs of weakness, consider a short entry to ride the final corrective wave down to its ultimate target.
Disclaimer: This is a technical analysis and not financial advice. Please trade according to your own strategy and risk management.
Nuove strutture di prezzo.In inglese le new structure highs o lows, non sono altro che chiusure di sessione, per realizzare una nuova struttura di prezzi alta o bassa, serve chiudere al di là del massimo o del minimo di riferimento dipende dalla tendenza che stiamo osservando. Esse sono la colonna portante di ogni tendenza che sia rialzista o ribassista.
Nel caso odierno, il prezzo ha creato una zona tra 118k e 115k usd che potremmo considerare come una resistenza da rispettare, in cui probabilmente si piazzeranno molti dei margini di chi sta shortando in queste ore, ovvero le leve per i polli da X10 in su'. Su questo studio mi sto dedicando a osservare chiusure e aperture settimanali, che non hanno una direzione prevalente, il rialzo culminato con il massimo storico è stato fatto con volumi bassi, quasi da onda B (questo per gli elliottiani). Balza all'occhio il fatto che le performance in termini di percentuali siano blande rispetto a ciò che siano abituati a vedere su btc, a nulla sono valsi i titoloni su cui il prezzo avrebbe raggiunto i 500k entro questo o quell'anno. L' andamento di questo mercato somiglia molto al Nasdaq quindi cosa dovrebbe avere in più di un azionario qualsiasi? Perché oggi dovrei comprare btc anziché un'azione Nvidia o Amazon? Fatevi un po' di domande su come sia finita con l'avvento delle "mani forti" di wall street. E non finisce qui, tra un po' partirà la tiritera su qualche modifica al protocollo, non scrivo nulla al riguardo vi esorto a cercare.
GNO/USD pronto per l’onda 5 finaleLa coppia GNO/USD sta sviluppando un pattern impulsivo di Elliott Wave netto sul grafico a 4 ore. Il rally è iniziato con l'Onda (1) che ha raggiunto quota 113,50, seguita da un'Onda correttiva (2) che ha toccato il fondo vicino a 105,28. Questo ha preparato il terreno per una potente Onda (3) che è salita a 156,59, allineandosi bene con la teoria delle Onde di Elliott, secondo cui l'Onda 3 è in genere la fase più forte e ripida della sequenza.
L'Onda (4) è ora in corso, assumendo la forma di una correzione A-B-C all'interno di un canale discendente. Il supporto temporaneo è stato trovato a 138,95 durante l'Onda A, e l'Onda C potrebbe estendersi verso il livello di ritracciamento di Fibonacci 0,382 a 136,79 o verso la zona di supporto più profonda vicino a 129,5. Questi livelli sono cruciali, poiché spesso segnano la fine di una fase correttiva e l'inizio dell'impulso successivo. Una rottura confermata sopra 147,4 segnalerebbe l'inizio dell'Onda (5) e il ritorno dello slancio rialzista.
Gli obiettivi a breve termine hanno il potenziale di raggiungere 135-128 , mentre 125,22 rimane il livello di invalidazione per questo setup rialzista. Dopo il completamento dell'Onda (4), i trader possono cercare opportunità di lungo termine puntando a 147-154-172 . Finché la struttura regge e il prezzo rispetta i supporti chiave, le prospettive rimangono favorevoli per una nuova spinta al rialzo nell'Onda (5).
EURUSD continua con il disegno di fondoEURUSD: ne ho parlato in passato (inizio maggio 2025) e ho visto alcuni storcere il naso sulla proiezione rialzista. Tuttavia a distanza di mesi il prezzo è salito (da 1.13 a 1,18) e sta andando dove indico io.
Il punto è che spesso ci affidiamo alle nostre idee e non a ciò che realmente i grafici ci mostrano... dobbiamo continuamente combattere con il nostro io.
EURUSD ora si appresta a testare la trendline ribassista di lungo periodo che si attesta appena sotto 1.20.
I prezzi attuali hanno subito una correzione sotto 1.16 ma per ora non destano preoccupazione per il trend di medio - lungo termine.
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
SPX Cicli & Elliott: Picco T+2 (Onda B) a 33/43 Barre? Prossima
Sulla base del grafico e integrando la Teoria delle Onde di Elliott, ecco alcune considerazioni cicliche dettagliate per lo FX:SPX500 SPX:
Il grafico presenta una proiezione che può essere interpretata efficacemente attraverso la Teoria delle Onde di Elliott, suggerendo che lo SPX si trovi attualmente in una fase correttiva di tipo A-B-C dopo un precedente impulso. Le dinamiche cicliche T+X vengono qui lette come strumenti per definire la potenziale durata e struttura di queste onde di Elliott.
Considerazioni Cicliche e Interpretazione secondo Elliott:
Fase Attuale: Potenziale Onda (B) Correttiva (ex "T+2 a 33 Barre")
L'attuale fase di rialzo, iniziata tra fine aprile e inizio maggio, viene interpretata come parte di un'onda correttiva (B) all'interno di una struttura A-B-C più ampia.
Il periodo di "33 barre, 46gg" (giorni), precedentemente indicato per la conferma del ciclo T+2 "mensile", può rappresentare un timing cruciale per il completamento di una significativa porzione o dell'intera onda (B). La linea arancione ascendente illustra lo sviluppo di questa onda (B).
Possibile Estensione dell'Onda (B) (ex "Continuazione T+2 fino a 43 Barre")
L'onda (B) potrebbe estendersi, con il ciclo T+2 "mensile" che raggiungerebbe il suo tempo massimo a "43 barre, 63gg". Ciò implicherebbe un'onda (B) più complessa o prolungata.
Le ultime 10 barre del ciclo T (settimanale), dalla 33esima alla 43esima, sarebbero determinanti per definire il vertice dell'onda (B) e l'inizio della successiva fase impulsiva ribassista, l'onda (C). Un rallentamento in questa fase potrebbe segnalare l'esaurimento dell'onda (B).
Inizio dell'Onda (C) dopo il completamento dell'Onda (B) a 33 Barre (ex "T+2 ??? Sempre se la chiusura del 1° T+2 a 33 Barre")
Se l'onda (B) (corrispondente al primo T+2 rialzista) dovesse completarsi intorno alle 33 barre, ciò segnerebbe un importante punto di svolta.
Da questo punto, si configurerebbe l'inizio dell'onda (C), un'onda impulsiva ribassista. La linea arancione discendente etichettata come "2°T+2 ???" illustra questo scenario, suggerendo una significativa correzione o inversione guidata dall'onda (C).
Inizio dell'Onda (C) dopo il completamento dell'Onda (B) a 43 Barre (ex "2°T+2 ??? Con chiusura del 1° T+2 a 43 Barre")
Alternativamente, se l'onda (B) si estendesse fino a 43 barre, formando un top più alto e temporalmente più esteso, l'onda (C) inizierebbe da un livello superiore e più tardi.
La proiezione per questo scenario ("2°T+2 ??? Con chiusura del 1° T+2 a 43 Barre") indica un'onda (C) potenzialmente più profonda o prolungata rispetto allo scenario precedente.
Considerazioni sul Timing e Livelli di Prezzo in chiave Elliott:
Proiezioni per l'Onda (C) (Giugno-Agosto):
Le curve arancioni proiettano l'evoluzione dell'onda (C) da giugno fino ad agosto. Indipendentemente dal punto di completamento dell'onda (B) (a 33 o 43 barre), ci si attende una fase ribassista guidata dall'onda (C). Il grafico suggerisce che l'onda (A) si sia conclusa al livello di "Minimo 4.835".
Livelli di Prezzo Chiave:
Potenziale Top Onda (B) (Massimo 6.147): Questo livello rappresenta un possibile target per il completamento dell'attuale onda correttiva (B).
Completamento Onda (A) (Minimo 4.835): Questo livello, già toccato, ha segnato la conclusione dell'onda impulsiva ribassista (A).
Target Onda (C): Il grafico non fornisce un target numerico esplicito per l'onda (C), ma la sua proiezione indica un movimento ribassista significativo. Tipicamente, l'onda (C) ha una relazione di Fibonacci con l'onda (A) (es. C = A, C = 1.618*A) o ritraccia una porzione significativa dell'impulso precedente al sistema A-B-C. Il prezzo attuale (5.915) si trova all'interno della struttura dell'onda (B).
Conclusioni secondo la Teoria delle Onde di Elliott:
L'analisi basata sulla Teoria delle Onde di Elliott suggerisce uno scenario dinamico:
Fase Attuale: Lo SPX si trova probabilmente nello sviluppo di un'onda correttiva (B), che sta manifestando un andamento rialzista. Questa onda (B) si sta avvicinando a un potenziale punto di completamento.
Due Scenari per il Completamento dell'Onda (B): Il punto cruciale è se l'onda (B) terminerà intorno alle 33 barre (fine maggio/inizio giugno) o si estenderà fino a 43 barre (metà giugno). Questo determinerà il punto di partenza e potenzialmente la magnitudine dell'onda (C).
Implicazioni dell'Onda (C) (il "2°T+2"): Dopo il completamento dell'onda (B), è attesa un'onda impulsiva ribassista (C). Questa onda (C) (corrispondente al "2°T+2") dovrebbe portare a una fase di correzione o ribasso significativa nei mesi successivi (giugno-agosto). La severità di questa correzione (onda C) dipenderà dalla forma, durata e ampiezza dell'onda (B) e dalla sua relazione con l'onda (A).
In sintesi, l'applicazione della Teoria delle Onde di Elliott suggerisce che lo FX:SPX500 SPX
SPX sia in una fase correttiva A-B-C. Attualmente in onda (B) (rialzista), il mercato si avvicina a un potenziale picco, seguito da una probabile e significativa onda (C) ribassista. La durata dell'onda (B) (33 o 43 barre) è la variabile chiave per la tempistica e l'entità del successivo movimento dell'onda (C).
Caterpillar a Rischio? Analisi Short Basata su Elliott Wave 🚜 Caterpillar a Rischio? 📉 Analisi Short Basata su Elliott Wave 🌊
Caterpillar Inc., leader mondiale nel settore delle macchine per l’edilizia e l’industria pesante, presenta un quadro misto dal punto di vista fondamentale.
📉 Punti di Debolezza
Debolezza nelle Prospettive di Crescita
Le previsioni di EPS e fatturato sono state riviste al ribasso, segnalando un rallentamento nell'espansione del business. Questo contesto si allinea con il target ribassista individuato nell'analisi tecnica.
Valutazione Elevata
Con multipli elevati rispetto al fatturato e agli attivi tangibili, il titolo sembra vulnerabile a correzioni di mercato, soprattutto in un contesto di crescita debole.
Consensus Negativo
La recente revisione al ribasso delle opinioni degli analisti rafforza l'idea che il sentiment sul titolo stia peggiorando.
Secondo l'analisi tecnica basata su Elliott Wave🌊, 🚜 Caterpillar potrebbe subire una discesa del 36,5% 📉 nei prossimi mesi. La struttura delle onde suggerisce che il titolo si trova all'inizio di una fase correttiva significativa.
Analisi Tecnica di Caterpillar Basata su Elliott Wave
L’analisi prevede un movimento ribassista significativo per Caterpillar, guidato da una struttura di onde Elliott Wave che riflette un importante ciclo di inversione a lungo termine. Ecco i dettagli:
📉 Prima Onda (A) Primaria
Scenario Attuale: Dopo aver raggiunto un probabile massimo storico, Caterpillar potrebbe avviare un movimento ribassista significativo.
Target Stimato: La prima onda A primaria dovrebbe portare il titolo a una discesa fino a 246,7$, corrispondente a un calo del 36,5%.
Tempistica Prevista: Questo movimento potrebbe completarsi entro il primo trimestre del 2025.
🌊 Struttura Interna della Onda A
Grado Intermedio a 5 Onde: La discesa dell'onda A primaria sarà suddivisa in cinque sotto-onde di grado intermedio, in linea con la chiusura di un importante ciclo storico di grado ciclico.
Fase Attuale: Si ipotizza che Caterpillar sia nella prima onda intermedia all'interno dell’onda A primaria.
📊 Anticipazione delle Onde Minori
Formazione delle Onde 1 e 2 Minori: La struttura ribassista di grado minore sembra già aver completato le prime due onde (1 e 2) minori, indicando una prima fase di consolidamento.
Formazione dell’Onda 3 Minore: La struttura ribassista di grado minore sta sviluppando una onda 3 minore, che rappresenta il movimento più ampio e incisivo della sequenza. Questa fase è cruciale per confermare l’inizio del ribasso strutturale previsto.
Chiusura del Ciclo Minore: L’onda 3 minore, seguita dalla formazione delle onde 4 e 5 minori, dovrebbe completarsi entro la fine del 2024 a 330$, segnando così la conclusione dell’onda 1 intermedia. Questo scenario sarebbe in linea con la chiusura del ciclo ribassista di breve termine.
💡 Sintesi Operativa
Contesto Ciclico: La previsione si basa sull'importanza storica della chiusura del ciclo di grado ciclico, che rafforza l’idea di un movimento ribassista prolungato.
Struttura Chiara: Il modello delle onde suggerisce una discesa strutturata e prevedibile, con l'opportunità di monitorare il completamento delle onde minori per calibrare le posizioni di trading.
BTCUSDT...inversione?Nella mia ultima analisi, che trovate qui , ho evidenziato come, secondo la Teoria delle Onde di Elliott, il prezzo abbia raggiunto un livello chiave da cui potrebbe verificarsi una breve inversione. Questo movimento potrebbe riportare il prezzo in un’area che in passato ha funzionato da resistenza, ma che ora potrebbe agire come supporto.
Non siamo di fronte a un impulso classico, in cui la terza onda si estende fino al 161,8% rispetto alla prima (secondo i rapporti di Fibonacci), ma a un’estensione leggermente più corta. Tuttavia, ciò non invalida la struttura dell’impulso, né contraddice le tre regole fondamentali della teoria di Elliott. Tuttavia, c’è anche la possibilità che il movimento attuale si estenda leggermente oltre il massimo assoluto prima di invertire per un breve periodo, configurando così un’onda 5 estesa. Va inoltre considerato che le condizioni macroeconomiche sono ancora incerte: il dollaro, infatti, non è ancora forte come dovrebbe, e questo rappresenta un vantaggio per chi sta acquistando dollari in questa fase.
Broadening concluso...e ora?L’S&P 500 ha mostrato un segnale di possibile ribasso temporaneo, formando una figura tecnica chiamata Broadening, caratterizzata da movimenti sempre più ampi.
Questa figura si completa quando vengono toccati otto punti chiave: il settimo inizia a perdere forza, mentre l’ottavo conferma il possibile cambiamento di direzione. Dopo aver raggiunto l’estensione massima del movimento, il prezzo ha invertito la rotta.
Le medie mobili a 60 e 240 periodi (SMA60 e SMA240) si sono incrociate: la linea blu (SMA60) è scesa sotto quella rosa (SMA240), e il prezzo ha reagito al ribasso ogni volta che ha toccato la SMA240.
Questo non significa necessariamente che il mercato continuerà a scendere, ma indica che una fase di correzione potrebbe essere in corso.
La situazione resta incerta a causa dei negoziati sui dazi, e la volatilità è molto alta. Finché non ci saranno accordi chiari, il mercato potrebbe continuare a muoversi in modo instabile.
TESLA: l'inizio di un nuovo trend o un semplice rimbalzo?Vi mostro un’analisi del titolo Tesla ( NASDAQ:TSLA ) su due diversi timeframe: settimanale e daily.
Timeframe settimanale:
Sul grafico weekly ipotizzo che Tesla si trovi attualmente all'interno dell'onda C ribassista di un pattern correttivo di tipo Flat Running, secondo la teoria delle Onde di Elliott (struttura 3-3-5).
La fase correttiva A-B-C è partita dai massimi di novembre 2021. Normalmente, l'onda C tende a ritracciare tra il 61,8% e il 100% dell'ampiezza dell'onda A.
• I minimi di aprile a 214 USD (zona volumetrica molto importante) hanno raggiunto un livello superiore al 78,6%, ma senza avvicinarsi del tutto al target del 100% (area 176 USD).
• Se l'ipotesi di Flat Running è corretta, mancherebbe ancora lo sviluppo di una quinta onda ribassista.
• L'attuale fase di recupero corrisponderebbe quindi a un'onda 4.
Allego anche uno schema della struttura Flat Running per aiutarvi a visualizzare il modello.
Timeframe giornaliero:
Sul daily vediamo i prezzi congestionati tra 214 USD e 293 USD, all'interno di un chiaro rettangolo.
Siamo inoltre in prossimità della media mobile a 200 giorni, da sempre uno spartiacque tra rimbalzi tecnici e inversioni più strutturali. La chiusura della scorsa ottava conferma un’ottima chiusura al di sopra della trendline dinamica che parte dai massimi di dicembre.
Scenari:
• Superamento dei 295 USD: darebbe nuovo slancio al titolo, con target naturale nell’area 320-370 USD.
• Superamento dei 372 USD: (tolleranza importante nell'analisi di Elliott sui singoli titoli) invaliderebbe l'ipotesi ribassista, suggerendo una ripresa strutturale del trend con obiettivi a 380, 430 e 490 USD.
• Fallimento della rottura di 290 prima e 350 USD poi: si rafforza lo scenario ribassista, proiettandoci verso un possibile completamento della quinta onda con approdo finale in zona 176 USD.
Monitoriamo l'evoluzione giornaliera dei prezzi mantenendo sempre il focus sul quadro settimanale per non perdere la visione complessiva.
________________________________________
🚀 Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo. Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀